
Il complesso rapporto tra uffici minorili e ordinari. L’integrazione tra differenti prospettive e l’organizzazione del lavoro.
di Cesare PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura Torino

Scrivere sentenze (in materia tributaria) è attività extragiudiziaria?
di Tiziana BALDUNI, Componente del Consiglio superiore della magistratura

LA CRISI DELLA MAGISTRATURA ITALIANA E LA RISCOPERTA DELLA DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA
di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

Storie di processualisti e di nobildonne
Paolo SPAZIANI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

La formazione del silenzio assenso sulle istanze di ampliamento del nucleo familiare e subentro nel diritto di un alloggio di edilizia pubblica
di Corrado MISTRI, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione e Barbara PEDRETTI, avvocatessa civilista in Bologna

Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’ufficio per il processo
di Federica LA CHIOMA, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo

Formalismo eccessivo e adeguata diligenza dell’avvocato cassazionista
di Lorenzo Delli Priscoli, consigliere della Corte di Cassazione

Il processo tributario in Cassazione: spunti critici e proposte per il futuro

Sospensione necessaria e sospensione facoltativa nel processo civile
di Corrado MISTRI, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione

Riflessioni sparse sulla “riforma Cartabia”
di Manuel BIANCHI, giudice del Tribunale di Rimini

Il controllo sull’inerzia del p.m.
di Cesare PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino.

Sentenza lavoro CdA Roma
Associazione sindacale estranea all'ordinamento italiano e difetto di giurisdizione del giudice nazionale
Con la senten...

PRIME OSSERVAZIONI SULLA RIFORMA DEL PROCESSO DI CASSAZIONE
di Mario CICALA, Direttore della Rivista il Diritto vivente

Successione transnazionale tra diritto inglese ed italiano
di Corrado MISTRI, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione

Il conflitto tra il principio di affidamento e la prassi nell'ordinamento giudiziario.
di Giancarlo CIRIELLI, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

La rilevanza dei precedenti disciplinari nell’ordinamento giudiziario, in assenza della riabilitazione disciplinare
di Giancarlo CIRIELLI, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Peculato (art. 314 c.p.) - non punibilità perché il fatto non è previsto dalla legge come reato
condotte commesse anteriormente al d.l. n. 34/2020, conv. l. 77/2020
.jpg)
LE SEZIONI UNITE PENALI INTERVENGONO
di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

In vece del popolo italiano. Percorsi per affrontare la crisi della Magistratura
con
Saluto di Filippo Vari
Prefazione di Giulio Prosperetti
Relazioni di:
- Mauro Ronco (La Magistratura nell’ordinamento costituzionale italiano);
- Giancarlo Mangiardo (La Magistratura i...

Quale (fuori) ruolo per i magistrati italiani all’estero?
di Paolo BRUNO, Consigliere per la Giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'U.E.