ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

CIVILE
IL REQUISITO DELLA MERITEVOLEZZA DELL’ART. 2645 TER C.C.

Giorgio Rispoli

Avvocato e Professore a contratto nell'Università di Roma Tre

CIVILE
Il giudice civile e la responsabilità sanitaria

Corrado Cartoni

Giudice del tribunale di Roma

GIUDIZIARIO
La nuova circolare sulla formazione delle tabelle di organizzazione degli uffici giudiziari.

di IDA PONTICELLI, Giudice presso il Tribunale di Napoli Nord

CIVILE
Appunti in tema di danno non patrimoniale

Corrado Cartoni
Giudice del Tribunale di Roma

PENALE
Divieto di reformatio in peius. L’origine, i fondamenti e l’interpretazione di un divieto che affligge l’economia processuale.

di FRANCESCO ENRICO SALUZZO, Procuratore Generale di Torino

PENALE
Efficienza a costo zero: l’abolizione del divieto di reformatio in peius

di GIOVANNI MARIA FLICK, Presidente emerito della Corte Costituzionale

CIVILE
Questioni in tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio

Giorgio Rispoli

Avvocato e Professore a contratto nell'Università di Roma Tre

PENALE
COLTIVAZIONE IN CASA DI MARIJUANA PER USO PERSONALE, PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ E LIBERTA’ DI AUTODETERMINAZIONE

di LORENZO DELLI PRISCOLI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
Limiti di effettività delle sanzioni civili per illeciti depenalizzati: ripensare il d.lgs. 15 gennaio 2016, n.7 riconoscendo la dimensione sanzionatoria della responsabilità civile.

dr. Antonio Mondini del Tribunale di Lucca

PENALE
Tempo e ragione nella riforma della giustizia penale.

di IRENE SCORDAMAGLIA, Consigliere della Corte di Cassazione

TRIBUTARIO
L’imposta di registro agevolata per l’acquisto della prima casa

di FRANCESCA PICARDI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
TRUFFA ON LINE: LA DISTANZA FISICA CONFIGURA SEMPRE L’AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA? LA PARTICOLARE IPOTESI DEL SITO “E-BAY”

di VERONICA RIZZARO

CIVILE
Le sezioni Unite ribadiscono che le norme di proroga dei termini sono di stretta interpretazione e insuscettibili di applicazione «allargata» a tributi diversi da quelli espressamente indicati (nota a S. U., sentenza n. 18574 del 22 settembre 2016, Rv. 641073).

Luca Varrone, Magistrato addetto all’Ufficio del Ruolo e del Massimario della Corte di cassazione

CIVILE
La nuova produttività del giudice civile e la valorizzazione delle definizioni alternative alla sentenza[1]

Valeria Spagnoletti, Giudice Tribunale Bari – R.I.D. settore civile Distretto Corte Appello Bari, già MAG. RIF. per l’informatica Tribunale Bari

PENALE
La responsabilità disciplinare dei magistrati per ritardata scarcerazione

di CORRADO MISTRI

PENALE
Primi approdi ermeneutici inerenti i profili processuali e sostanziali del reato di omicidio stradale (legge 23 marzo 2016, n. 41).

di ANTONIO D'AMATO, Procuratore Aggiunto Santa Maria Capua Vetere
di SERGIO OCCHIONERO, Sostituto procuratore Santa Maria Capua Vetere

EUROPA
Le procedure europee di infrazione

di PAOLO BRUNO, Consigliere per la Giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’U.E.

PENALE
LA TUTELA PENALE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

di PIETRO POLLIDORI, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

CIVILE
I nebulosi confini del divieto di patto commissorio

Giorgio Rispoli
Avvocato e Professore a contratto nell'Università di Roma Tre

CIVILE
Responsabilità da manutenzione stradale della p.a.: riflessioni sulla più recente evoluzione giurisprudenziale

Giorgio RISPOLI

Avvocato e Professore a contratto nell'Università di Roma Tre

 

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.