ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

PENALE
Il “caso Riina”: adeguata sintesi tra tutela della collettività e tutela della dignità del detenuto ovvero primazia assoluta del diritto ad una morte dignitosa?

di ADRIANA BLASCO, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

GIUDIZIARIO
Controlli amministrativo-contabili e limiti del sindacato ispettivo.

di ANDREA NOCERA, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
MATRIMONIO, FILIAZIONE E OMOSESSUALITÀ NELL’ORDINAMENTO ITALIANO TRA PRINCIPI NORMATIVI E DECISIONI GIURISPRUDENZIALI*[1]

Paolo Spaziani, Magistrato dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di cassazione

CIVILE
La tassazione del trust[1]

Andrea Venegoni, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo

CIVILE
Organizzazione del lavoro del giudice civile, benessere e flessibilità organizzative: tra un modello verticistico burocratico-formale e un modello snello e fondato sui risultati .[1]

dott. Antonio Lepre, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Paola

PENALE
La responsabilità penale del medico alla luce della legge n. 24 del 2017

di LAURA COLICA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo

PENALE
INTERESSI ECONOMICI E TUTELA DEI DIRITTI

di ANDREA VENEGONI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
LA POSSIBILE NATURA DISCRIMINATORIA

Rodolfo Piccin, Giudice del Tribunale di Pordenone

CIVILE
Obiezione di coscienza. Una nuova sfida del diritto moderno

di Valter Brunetti, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

CIVILE
Riflessioni sul tema della concorrenza sleale

Alberto Barbazza, Giudice del Tribunale di Treviso

CIVILE
Le spese straordinarie per il mantenimento dei figli non autosufficienti ed esecutività dell'ordinanza emessa in sede di separazione o divorzio

Caterina Mangano, Presidente di Sezione del Tribunale di Messina

CIVILE
CIRCOLAZIONE STRADALE E PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO NELLA GIURISPUDENZA DI LEGITTIMITÀ[1]

Rodolfo Piccin, Giudice del Tribunale di Pordenone

PENALE
LA RIFORMA “ORLANDO”: LA DELEGA IN TEMA DI “CAPTATORI INFORMATICI”

di CESARE PARODI, Procura della Repubblica di Torino

PENALE
Videoriprese investigative e provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria
PENALE
La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell’ordinamento penitenziario

di GIOVANNI ROSSI, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia

PENALE
Espulsione dell’imputato dal territorio dello Stato e improcedibilità dell’azione penale

Il Giudice dr. CLEMENTINA FORLEO

CIVILE
La Consulenza tecnica d’ufficio (Prima Parte). Albo CTU. Disciplina e rotazione incarichi.

Corrado Cartoni

Giudice del Tribunale di Roma

CIVILE
Gli illeciti endofamiliari con particolare riguardo alla disciplina in materia di Unioni Civili

di Alberto Barbazza
Giudice del Tribunale di Treviso

PENALE
IL CONTRASTO ALLE NUOVE FORME DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

di FRANCESCO POLINO, Sostituto procuratore della Repubblica di Roma

PENALE
L’ESERCIZIO DELLA POTESTA’ PUNITIVA E L’ESTINZIONE DELLA PENA PER INTERVENUTA PRESCRIZIONE

di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.