ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

PENALE
La confisca di prevenzione e l’immanente pericolosita’ della res confiscata

di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione

PENALE
Perché lo studio del diritto penale dell’Unione Europea?

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
Libertà di iniziativa economica e dignità della persona umana

di Maria Francesca Russo, avvocato

CIVILE
L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLA CONSEGNA DEI FIGLI E L'ART. 614 BIS, C.P.C.

Antonio Mondini, giudice del Tribunale di Lucca

GIUDIZIARIO
Commemorazione di Paolo Borsellino e degli agenti della Scorta, Palermo 17.7.2017 (Report)

di PAOLO CRISCUOLI, Giudice presso il Tribunale di Palermo

PENALE
Nuovi termini per l’esercizio dell’azione penale e rischio depotenziamento della tutela cautelare

di GAETANO BONO – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone

 

 

COSTITUZIONALE
Riflessioni sui rapporti tra Ambiente e Costituzione

di EMANUELE QUADRACCIA

PENALE
Ruolo e poteri del Procuratore Generale dopo la riforma “Orlando”.

di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto della Procura Repubblica Torino

PENALE
Le misure di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso della CEDU

di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

CIVILE
IL NUOVO ART. 2929 BIS C.C. IN TEMA DI ESPROPRIAZIONE DI BENI OGGETTO DI ATTI A TITOLO GRATUITO: SPUNTI DI CARATTERE PROCESSUALE.

Antonio Mondini, giudice del tribunale di Lucca

PENALE
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL PRODUTTORE DEI RIFIUTI

di SARA FAINA e GIANPAOLO MOCETTI, [1]

PENALE
Le misure di prevenzione

di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

GIUDIZIARIO
Criteri per l’assegnazione degli affari negli uffici giudiziari previsti dalla nuova circolare sulla formazione delle tabelle.

di CATERINA MANGANO, Presidente di Sezione del Tribunale di Messina

CIVILE
Rettifica di sesso e mutamento del nome.

Sentenza del Tribunale di Napoli Nord - Prima Sezione Civile - del 17.11.2016 (Pres. Bonavita, Est. Sequino)

Luca Caputo, giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

CIVILE
CHARLIE GARD, una storia brutta. Passare il segno per lasciare il segno?

Carlo Introvigne, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Aosta

CIVILE
Trib. Napoli Nord rettifica post mutamento sesso
GIUDIZIARIO
Le nostre radici e le sfide della modernità

di GIANLUCA GRASSO

PENALE
La riforma “Orlando”: le modifiche al codice penale

di VALENTINA SELLAROLI, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

GIUDIZIARIO
La responsabilità disciplinare nel sistema del d.lgs. 109 del 2006: due riforme necessarie.

di ANNIBALE MARINI, Presidente emerito della Corte costituzionale, già Componente del CSM

GIUDIZIARIO
La fabbrica di San Pietro. Dalla legge n. 111 del 2007 alle recenti proposte di riforma

di ANTONELLO RACANELLI, Segretario generale di Magistratura Indipendente

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.