ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

PENALE
La lettura in ottica precauzionale delle misure di prevenzione

di GIANPAOLO MOCETTI, Magistrato ordinario in tirocinio presso la Procura della Repubblica di Perugia

CIVILE
La prassi notarile tra le fonti del diritto vivente?

Massimo Palazzo, Notaio in Pontassieve e Presidente della Fondazione Italiana del Notariato

PENALE
La Procura Europea (EPPO)

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
Immissioni sonore: tutela cautelare del diritto di proprietà in ragione del diritto all’abitazione e al rispetto della vita familiare (commento all’ordinanza del Tribunale di Napoli, Nona Sezione Civile, del 22.06.2017, Est. Di Tonto)

Luca Caputo, giudice del tribunale di Santa Maria Capua Vetere

PENALE
L’art 325 TFUE e il caso Taricco

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
L’ordine di indagine europeo

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
Il Trattato di Lisbona

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
Brevi considerazioni sul cd. patteggiamento in appello

di ANTONIO LEPRE, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Paola

PENALE
La Corte di Giustizia gioca di nuovo un ruolo nella creazione del diritto penale europeo: il caso Pupino

Tuttavia, il cammino verso la creazione di un vero diritto penale dell’Unione non si arresta. Nel 2005, alcuni nuovi rilevantiss...

CIVILE
Frazionamento del credito (nei rapporti di durata) ed abuso del processo: un discorso più che mai aperto. Il punto a seguito di Cass. civ., sez. un., 16 febbraio 2017, nn. 4090 e 4091.

(di Emanuele Quadraccia)

PENALE
La Corte di Giustizia gioca di nuovo un ruolo nella creazione del diritto penale europeo: il caso della protezione ambientale

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

GIUDIZIARIO
Introduzione all’ordinamento giudiziario
PENALE
Il Corpus iuris, la lotta alle frodi sul versante amministrativo e l’OLAF

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

TRIBUTARIO
La giustizia tributaria: questa sconosciuta

di CARLO MARIA GRILLO, Presidente Commissione Tributaria Provinciale di Roma. Vice presidente Unione Giudici Tributari

CIVILE
Dimensione umana e falsi miti in tema di surrogazione di maternità

Stefano Agosta

Professore associato di Diritto costituzionale nell’università degli studi di Messina

CIVILE
Appunti sulla (in)costituzionalità del potere dei Prefetti in materia di rilascio dei beni immobili illecitamente occupati

Edmondo Cacace
Magistrato presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

PENALE
La nascita della potestà sanzionatoria della Comunità Europea: la Corte di Giustizia ed il caso del mais greco

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
Frazionamento oggettivo del credito ed espromissione: spunti problematici a margine di C. Appello Napoli n. 217 del 2017

Giulio Fortunato, Magistrato ordinario in tirocinio

sentenza

CIVILE
Le procedure fallimentari, tra la riforma del 2015 e quella proposta dalla “Commissione Rordorf”

Stefano Barbiani, Avvocato del Foro di Rimini

Collaboratore della Cattedra di Diritto Fallimentare, Università di Bologna

PENALE
IL PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

di MARIA TIZIANA BALDUINI, giudice del Tribunale di Roma

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.