
SEQUESTRO DI DATI INFORMATICI: CHI PUO' PROVVEDERE E COME
di Cesare PARODI, procuratore aggiunto presso a procura della Repubblica di Torino

Prime valutazioni sul disegno di legge AC-1660-A
di Mirko STIFANO, Giudice del Tribunale di Bologna

FUKUYAMA, PERRY MASON, GRISHAM e ZANARDELLI
di Marco D'Orazi, giudice al Tribunale di Bologna

La convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e il nuovo protocollo tra Ministero della giustizia e Unicef
di Francesco BARRACCA, Magistrato addetto all’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, già delegato al benessere organizzativo dei dipendenti del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale...

Recensione de Il Processo di LUIGI CAVALLARO
Recensione de "Il Processo" di Lugi Cavallaro
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2024 (pagg. 1-116, € 12).

L'attenuante della lieve entità nel reato di estorsione
(nota a Trib. Roma 5 novembre 2024)

IL RILIEVO DELLE IRREGOLARITA' EDILIZIE E CATASTALI NELLE SENTENZE AD EFFETTI REALI
di Simona GAMBACORTA, Giudice del Tribunale di Torino

Dirigenza integrata. Bilancio ambiguità e nodi da sciogliere
di Paolo Corder, Presidente del Tribunale di Udine

Accesso ai dati presenti sul cellulare: quando, come e perche'
di Cesare PARODI, P.A. Procura Torino

L’intelligenza artificiale: la rivoluzione culturale del millennio
di Giuseppe ONDEI, Presidente della Corte d’Appello di Milano

Note sparse sul contenuto dell’onere di allegazione nella domanda di risarcimento del danno per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale*.
di PAOLO SPAZIANI, Consigliere della Corte di cassazione

L’ ordine giuridico nel pensiero conservatore
di Francesco PERRONE, Giudice del Tribunale di Padova

IL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE UNIFICATA
di
Alessandro CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione
Gianluigi PRATOLA, sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

LA COMUNICAZIONE ESTERNA NEI TRIBUNALI
di Paolo CORDER, Presidente del Tribunale di Udine

36° Congresso nazionale dell'Associazione nazionale magistrati

La riforma del reato di abuso d’ufficio e le sue implicazioni su reati correlati
di Linda PURI

Collegialita' della custodia in carcere ed interrogatorio preventivo nel d.d.l. “Nordio”
di Antonio D’AMATO, procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

I controlli del datore di lavoro a tutela del patrimonio aziendale
di Silvia BURELLI, Consigliere della sezione lavoro della Corte di Appello di Venezia

Il nuovo istituto della riabilitazione disciplinare tra normativa primaria e circolare del C.S.M.
di Francesco LUPIA, giudice del Tribunale di Tivoli

Confisca per equivalente e concorso di persone
di Caterina MELONE, praticante Avvocato