
L’analogia, fra libertà dell’interprete e rispetto delle scelte del Legislatore
di Lorenzo DELLI PRISCOLI, assistente di studio presso la Corte costituzionale

CONTINUITÀ NORMATIVA TRA MILLANTATO CREDITO E TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE
di Caterina MELONE, tirocinante presso la Corte di cassazione

LA LEGGE E IL GIUDICE SUL MULO
di Luigi CAVALLARO, consigliere della Corte di Cassazione

Lo statuto della dirigenza e le nuove ipotesi di responsabilità disciplinare alla luce dell’art. 107 terzo comma della Costituzione
di Paolo CORDER, Presidente del Tribunale di Udine

II Parte - Lo statuto della dirigenza e le nuove ipotesi di responsabilità disciplinare alla luce dell’art. 107 terzo comma della Costituzione
di Paolo CORDER, Presidente del Tribunale di Udine

LA RECIDIVA REITERATA AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE
di Donatella Di SANTO, tirocinante presso la Corte di cassazione

Il Pubblico Ministero e la sua indipendenza in una visione comparata
di Luca D’ADDARIO, Magistrato addetto all’Ufficio Studi del Csm

IL SALARIO MINIMO 'GIURISPRUDENZIALE' QUALE PRECIPITATO DELLA COSTITUZIONE E DEL DIRITTO EUROPEO
di Teresa ZAPPIA, tirocinante presso la Corte di Cassazione

Riforma del codice di procedura penale - suggerimenti pratici
di Riccardo PIVETTI, Presidente di sezione del Tribunale di Catania

RIFORMA CARTABIA: APPLICAZIONE PROSPETTICA DELLA COLPEVOLEZZA
di Avv. Chiara CESARE e Avv. Piero CASCIARO

L’articolo 131 bis c.p. e la Riforma Cartabia: novità e criticità. Superamento dell’obbligatorietà dell’azione penale?
di Nicola CAMERLINGO, Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere

LA SCARSA RILEVANZA DEL FATTO NELL' AMBITO DELLA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEL MAGISTRATO
di Simona SANSA, Magistrato addetto alla Segreteria della Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura
.jpg)
Principio di chiarezza e di sinteticità degli atti processuali
Angelo SCARPATI, Giudice civile Tribunale Torre Annunziata

QUESTIONI ATTUALI E CONTROVERSE IN TEMA DI FILIAZIONE E GENITORIALITA'
di Donatella MONTANARI, giudice presso il tribunale di Como

Danno in re ipsa sempre o mai
di Maria COSTANZA, professore ordinario di diritto privato presso l’Università di Pavia

Il dolo specifico di profitto nel delitto di furto alla luce della recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
di Donatella DI SANTO, tirocinante presso la Corte di cassazione

IL DELITTO DI TORTURA
di Caterina MELONE, tirocinante presso la Corte di cassazione

Sull'indicizzazione del rischio-reato ex D.Lgs. n. 231/2001 in tema di sequestro preventivo nei confronti di terzo estraneo al procedimento
di Pier Francesco ZARI, tirocinante presso la Corte di cassazione

Il diritto all’oblio: l’evoluzione nel sistema italiano dal Caso Biancardi alla riforma Cartabia
di Linda PURI, tirocinante presso la Corte di cassazione

Riforma Cartabia e controllo giudiziale della tempestività delle iscrizioni
di Armando BOSSO, Sostituto procuratore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere