
Il Procuratore Aggiunto: un candidato al ruolo di “migliore attore non protagonista”?
di CESARE PARODI, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino

La circolare del CSM in materia di organizzazione dell’ufficio del Pubblico Ministero
di ANTONIO D'AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere

Il documento organizzativo della PNA
di
FEDERICA LA CHIOMA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo
DARIO SCALETTA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo

La nuova circolare CSM sull’organizzazione degli Uffici del Pubblico Ministero
di ILARIA PERINU, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Il Sostituto Procuratore e le tentazioni del nuovo art. 407 comma 3 bis c.p.p.
“Et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo..."
Così termina,...

La sentenza De Tommaso e gli interventi correttivi della Corte di cassazione
di CARLO MARIA PELLICANO, sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Torino

L’estinzione del reato per condotte riparatorie. Prime riflessioni (critiche) sulla nuova causa estintiva del reato introdotta dalla c.d. Riforma Orlando.
di ALBERTO ROMEO, Giudice della Sezione penale del Tribunale di Palmi

La lettura in ottica precauzionale delle misure di prevenzione
di GIANPAOLO MOCETTI, Magistrato ordinario in tirocinio presso la Procura della Repubblica di Perugia

La Procura Europea (EPPO)
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

L’art 325 TFUE e il caso Taricco
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

L’ordine di indagine europeo
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Il Trattato di Lisbona
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Brevi considerazioni sul cd. patteggiamento in appello
di ANTONIO LEPRE, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Paola

La Corte di Giustizia gioca di nuovo un ruolo nella creazione del diritto penale europeo: il caso Pupino
Tuttavia, il cammino verso la creazione di un vero diritto penale dell’Unione non si arresta. Nel 2005, alcuni nuovi rilevantiss...

La Corte di Giustizia gioca di nuovo un ruolo nella creazione del diritto penale europeo: il caso della protezione ambientale
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Il Corpus iuris, la lotta alle frodi sul versante amministrativo e l’OLAF
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

La nascita della potestà sanzionatoria della Comunità Europea: la Corte di Giustizia ed il caso del mais greco
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

IL PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
di MARIA TIZIANA BALDUINI, giudice del Tribunale di Roma

La confisca di prevenzione e l’immanente pericolosita’ della res confiscata
di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione