ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

ARCHIVIO PENALE DELLA RIVISTA GIURIDICA

PENALE
Il controllo dei flussi migratori clandestini

di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere presso la Corte di cassazione

PENALE
Collaborazione e impunità nei reati contro la pubblica amministrazione

di FRANCESCO ALVINO, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli

PENALE
L’ordinamento penitenziario all’indomani del d.lgs. n. 123 del 2018 e della legge n. 3 del 2019

di ADRIANA BLASCO, sostituto procuratore della Repubblica di Milano

PENALE
Detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti di differente tipologia

di ANGELA MARIA MOREA, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari

PENALE
Caso Diciotti, reati ministeriali ed autorizzazione a procedere

di MARIO CICALA, Direttore della rivista Il diritto vivente

PENALE
L’art. 570-bis c.p.

di FRANCESCO ALVINO, sostituto procuratore della Repubblica di Vercelli

PENALE
La cessione di autoscatto pedopornografico

di MARTINA BONANNO, tirocinante presso la Procura della Repubblica di Torino

PENALE
Particolare tenuità del fatto

di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della corte di Cassazione

PENALE
La tutela penale dei lavoratori all’estero

di PIETRO POLLIDORI, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

PENALE
Violenza domestica: proposte di riforma

di MARISTELLA CERATO, sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Venezia

PENALE
Modelli di gestione amministrativa di carcere e misure alternative alla pena detentiva

di ANNA FERRARI, Magistrato del Ministero della Giustizia componente del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa e del Gruppo di Lavoro del Consiglio di Cooperazione ...

PENALE
MAGISTRATURA E SCELTE POLITICHE DELLO STATO: IL “CASO SALVINI”

di MARIO CICALA

PENALE
Riti speciali e sopravvivenza del sistema

di CESARE PARODI  - Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Torino

PENALE
L’ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO COME REATO DI MACROEVENTO

di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

PENALE
La colpa grave nella responsabilità penale del medico-chirurgo

di FABRIZIO TORELLI, Tirocinante presso la Corte Suprema di Cassazione

PENALE
Violenza assistita intrafamiliare

di GIUSEPPE SPADARO, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna

PENALE
Il nuovo delitto di “diffusione di intercettazioni fraudolente”

di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino

PENALE
Le intercettazioni nei reati contro la pubblica amministrazione

di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Torino

PENALE
Le nuove forme di garanzie reali tipiche ed atipiche alla luce dei recenti interventi normativi.

di CORRADO MISTRI

PENALE
La nuova legge sui testimoni di giustizia: una riforma necessaria.

di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto. Procura Santa Maria Capua Vetere

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.