
La cessione di autoscatto pedopornografico
di MARTINA BONANNO, tirocinante presso la Procura della Repubblica di Torino

Particolare tenuità del fatto
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della corte di Cassazione

La tutela penale dei lavoratori all’estero
di PIETRO POLLIDORI, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Violenza domestica: proposte di riforma
di MARISTELLA CERATO, sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Venezia
L'assegno di divorzio dopo la sentenza delle sezioni unite n. 18287/2018:
di ANTONIO MONDINI

Modelli di gestione amministrativa di carcere e misure alternative alla pena detentiva
di ANNA FERRARI, Magistrato del Ministero della Giustizia componente del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa e del Gruppo di Lavoro del Consiglio di Cooperazione ...

Riti speciali e sopravvivenza del sistema
di CESARE PARODI - Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Torino

L’ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO COME REATO DI MACROEVENTO
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione
L’istituto del TRUST e la legge denominata “Dopo di Noi”
di Maria Rosaria Sodano, Consigliere di Corte d’appello di Milano

Dignità delle condizioni di lavoro dei magistrati onorari in servizio
di SARA GATTO, giudice di Pace di Vibo Valentia

La colpa grave nella responsabilità penale del medico-chirurgo
di FABRIZIO TORELLI, Tirocinante presso la Corte Suprema di Cassazione

Violenza assistita intrafamiliare
di GIUSEPPE SPADARO, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna

Il nuovo delitto di “diffusione di intercettazioni fraudolente”
di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino

Le intercettazioni nei reati contro la pubblica amministrazione
di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Torino
Assegno divorzile - Criterio dell’autosufficienza economica - Parametri per la determinazione dell’an - Parametri personali e patrimoniali
Trib. Treviso, 26 gennaio 2018; Presidente Daniela Ronzani - Relatore Alberto Barbazza

Le nuove forme di garanzie reali tipiche ed atipiche alla luce dei recenti interventi normativi.
di CORRADO MISTRI

Il percorso formativo della magistratura italiana
di MARIA ROSARIA SODANO, Consigliere della Corte di Appello di Milano

La Corte di cassazione e la procura Europea
di ANDREA VENEGONI, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione

Il giudizio previdenziale dopo la sentenza n. 241 del 2017 della Consulta
di EMANUELE QUADRACCIA, Giudice del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto