ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

PENALE
SCELTE INVESTIGATIVE E RESPONSABILITA’ DEL P.M.

di CESARE PARODI, P.A. Procura Repubblica di Torino

CIVILE
I doveri “presi sul serio”

di LOREDANA NAZZICONE, Consigliere della Corte di cassazione

CIVILE
IL DIRITTO “(ES)TEMPORANEO” DELLE SOCIETÀ

di VINCENZO VITO CHIONNA, Ordinario di Diritto commerciale
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “A. Moro”

CIVILE
Il diritto sospeso

di MASSIMILIANO SIDDI, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo

CIVILE
Minori e pericolo di radicalizzazione

di GIUSEPPE SPADARO, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna

CIVILE
Proposte di soluzione ai problemi della giustizia

di SARA GATTO, Giudice di Pace a Vibo Valentia

CIVILE
Il filtro in appello: bilancio minimo di una riforma mancata

di MAURO MOCCI, Consigliere della Corte di cassazione

CIVILE
La legislazione di emergenza COVID-19

di NICOLA GRAZIANO e LIVIA DE GENNARO, Giudici della Sezione fallimentare del Tribunale di Napoli

GIUDIZIARIO
Brevi note sull’udienza c.d. a trattazione scritta nel rito del lavoro (art. 83, co. 7 lett. h), D.L. 18-2020)

di SALVATORE CASCIARO, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

PENALE
Vivere il presente, progettare il futuro: nuove prospettive per denunce e querele.

di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto Procura Repubblica Torino

PENALE
Il “Codice Rosso” per estirpare il virus della violenza di genere

di BERNADETTE NICOTRA,  Giudice del Tribunale di Roma

CIVILE
I PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

di ALBERTO BARBAZZA, Giudice del Tribunale di Treviso

CIVILE
Imprese mafiose e alterazioni concorrenziali del mercato

di LORENZO DELLI PRISCOLI, Consigliere della Corte di cassazione

CIVILE
La forma del negozio fiduciario in materia immobiliare

di CORRADO MISTRI, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

CIVILE
Garanzia per i vizi nel contratto di appalto e onere della prova

di SIMONA GAMBACORTA, Giudice Tribunale di Torino

GIUDIZIARIO
Come l’informatica giudiziaria aiuta al tempo del Coronavirus

di ALESSIO SCARCELLA, Consigliere della Corte di Cassazione e Vice Direttore del CED

CIVILE
Il processo civile telematico e l’emergenza COVID-19

di BRUNELLA PELLEGRINO, funzionario giudiziario presso il Tribunale di Paola

PENALE
La nuova fisionomia dell’ergastolo ostativo

di ADRIANA BLASCO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

PENALE
Il controllo di legittimità sulla motivazione dei provvedimenti penali

di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

GIUDIZIARIO
Nulla è più legittimo della necessità.

di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.