
SCELTE INVESTIGATIVE E RESPONSABILITA’ DEL P.M.
di CESARE PARODI, P.A. Procura Repubblica di Torino

I doveri “presi sul serio”
di LOREDANA NAZZICONE, Consigliere della Corte di cassazione

IL DIRITTO “(ES)TEMPORANEO” DELLE SOCIETÀ
di VINCENZO VITO CHIONNA, Ordinario di Diritto commerciale
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “A. Moro”

Il diritto sospeso
di MASSIMILIANO SIDDI, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo

Minori e pericolo di radicalizzazione
di GIUSEPPE SPADARO, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna

Proposte di soluzione ai problemi della giustizia
di SARA GATTO, Giudice di Pace a Vibo Valentia

Il filtro in appello: bilancio minimo di una riforma mancata
di MAURO MOCCI, Consigliere della Corte di cassazione

La legislazione di emergenza COVID-19
di NICOLA GRAZIANO e LIVIA DE GENNARO, Giudici della Sezione fallimentare del Tribunale di Napoli

Brevi note sull’udienza c.d. a trattazione scritta nel rito del lavoro (art. 83, co. 7 lett. h), D.L. 18-2020)
di SALVATORE CASCIARO, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

Vivere il presente, progettare il futuro: nuove prospettive per denunce e querele.
di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto Procura Repubblica Torino

Il “Codice Rosso” per estirpare il virus della violenza di genere
di BERNADETTE NICOTRA, Giudice del Tribunale di Roma

I PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
di ALBERTO BARBAZZA, Giudice del Tribunale di Treviso

Imprese mafiose e alterazioni concorrenziali del mercato
di LORENZO DELLI PRISCOLI, Consigliere della Corte di cassazione

La forma del negozio fiduciario in materia immobiliare
di CORRADO MISTRI, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

Garanzia per i vizi nel contratto di appalto e onere della prova
di SIMONA GAMBACORTA, Giudice Tribunale di Torino

Come l’informatica giudiziaria aiuta al tempo del Coronavirus
di ALESSIO SCARCELLA, Consigliere della Corte di Cassazione e Vice Direttore del CED

Il processo civile telematico e l’emergenza COVID-19
di BRUNELLA PELLEGRINO, funzionario giudiziario presso il Tribunale di Paola

La nuova fisionomia dell’ergastolo ostativo
di ADRIANA BLASCO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Il controllo di legittimità sulla motivazione dei provvedimenti penali
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

Nulla è più legittimo della necessità.
di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino