
Tecniche linguistiche per il benessere organizzativo
di MARISTELLA CERATO, sostituto Procuratore generale in Venezia, master practitioner of neuro-linguistic programming e CAMILLO SP...

La tutela della persona nella realtà telematica: revenge porn e cyberstalking
di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino[1]

Bene captum, male retentum
di FRANCESCO ALVINO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli

Diritto penale tributario ed evasione fiscale
di LORENZO DELLI PRISCOLI, Consigliere della Corte di cassazione

Procura della Repubblica di Torino
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa corposa relazione redatta dalla Procura della Repubblica di Torino, che costituisce il seguito delle precedenti relazioni, contenente alcuni dati di notevole interesse sulla prassi applicat...

La finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

Abolizione dell’exequatur
di PAOLO BRUNO, Magistrato – Consigliere per la giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea

La fine del “fine pena mai”?
di NICCOLO' GRECO, tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Rimini

Engel criteria e ne bis in idem CEDU:
di STEFANO ROMOLI, tirocinante art. 73 d.l.69/2013 presso il Tribunale di Treviso

L’acquisizione della prova digitale
di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la procura della Repubblica di Torino[1]

Processo penale e prelievo coattivo di campioni biologici
di GENNARO MASTRANGELO, Giudice presso il Tribunale di Salerno

Il morire come atto del vivente
di CATALDO ZUCCARO, Professore ordinario di Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana

Ermeneutica del fine vita
di FRANCESCO D. BUSNELLI, Professore emerito alla Scuola Superiore Sant'Anna

La questione dell’applicabilità della nuova disciplina in tema di protezione umanitaria ai procedimenti in corso
di SALVATORE CASCIARO, consigliere della sezione lavoro della Corte d’appello di Roma, applicato alla sezione immigrazione del Tribunale di Bari

Cassazione civile sez. I, 03/05/2019, (ud. 12/04/2019, dep. 03/05/2019), n.11750
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE &nbs...

L’ordine di produzione e di conservazione europeo delle prove elettroniche
di FEDERICA LA CHIOMA, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo

Le nuove tendenze della giurisprudenza disciplinare di merito.
di ANDREA NOCERA, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia

Ritardi, scarcerazioni e condotte di abuso di social media (parte II)[1]
di ANDREA NOCERA, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia

La sentenza nr. 40 del 23-01-2019 della Corte Costituzionale
di ADRIANA BLASCO, sostituto procuratore della Repubblica presso Tribunale di Milano

Il matrimonio forzato (forced marriage) dei minori e il c.d. codice rosso.
di MARISTELLA CERATO, sostituto procuratore generale Corte d’appello di Venezia